Passo del Tonale 1986
Pensionato di studio e vacanza al Passo del Tonale (Scuola per gli sports della Montagna).
- Accedi o registrati per inserire commenti.
Pensionato di studio e vacanza al Passo del Tonale (Scuola per gli sports della Montagna).
Album fotografico delle Giubbe Rosse a Lora, alla Casa di Gino nel dicembre 1981.
"Con un po' di moto e tanto amore gli handicappati vivono felici". Con questo titolo veniva pubblicato, ne La Notte del 29 dicembre 1982, un articolo sullo sviluppo e l'inserimento degli handicappati nella vita sociale e famigliare. Lo riportiamo integralmente.
«Ognuno è responsabile di ciò che fa, di ciò che non fa e di ciò che impedisce di fare». Comincia così, con una massima attribuita a Suhard, il manifesto «per una giubba rossa». Le giubbe rosse, in questo caso, non sono i rangers canadesi, né un'organizzazione scoutistica, né una squadra di polo su ghiaccio. Sono, invece, un gruppo di handicappati fisici, riuniti sotto la guida entusiasta di uno psicologo, il prof. Umberto Dell'Acqua, fino a poco tempo fa dirigente del Centro comunale di Formazione ed assistenza Minorati dell'Età Evolutiva.
Album fotografico delle Giubbe Rosse a Ruffey nell'estate del 1991.
Fate il login per vedere altre immagini!
Album fotografico delle Giubbe Rosse a Santa Caterina Valfurva nel 1984.
Fate il login per vedere altre foto allegate!
Album fotografico delle Giubbe Rosse a Lora, alla Casa di Gino nell'anno 1979.
Album fotografico delle Giubbe Rosse a Lora, alla Casa di Gino.
Intervista a M. e Mme Dell'Acqua sulla rivista francese Faire Face, Organo dell'Associazione dei Paralitici di Francia, dal titolo "L'inserimento scolastico e professionale in Italia - Una visione nuova e combattiva delle persone handicappate."
Pierre Leterrier conduce un'inchiesta sulla situazione delle persone handicappate in Italia e in particolare sui temi della scuola, del lavoro e della mobilità in città.
Con l'avvento del Natale, per noi Giubbe Rosse è abitudine ormai nota da molti anni, trascorrere una giornata insieme agli amici di Lora, per scambiarci gli auguri del Natale.
Un paese questo nei pressi di Como in cui vi è situata una fiorente fattoria gestita da ragazzi handicappati coadiuvati da alcuni sacerdoti e fratelli.
E' domenica mattina, e noi Giubbe Rosse siamo in via Sammartini che è ormai ritrovo abituale e quindi molto importante per una Giubba Rossa. Ci siamo tutti, vecchi e nuovi con alcuni genitori ed amici pronti a portare a Lora i nostri doni e il nostro entusiasmo di stare insieme per scambiarci le nostre impressioni, i nostri progetti, e farci due risate tutti insieme. Questa giornata ha anche lo scopo di ritrovare vecchie Giubbe Rosse che durante l'anno, per vari motivi, non frequentano il gruppo.
L'associazione continua la sua attività di formazione ed educazione verso i ragazzi handicappati, insegnando loro a "sapere", a "saper fare" e a "far sapere". La formazione continua porta le persone a migliorare costantemente la qualità della vita, le relazioni e l'approccio agli avvenimenti quotidiani, e le attività svolte durante la vacanza a Santa Caterina Valfurva dimostrano come sia possibile continuare l'educazione.
Il programma della vacanza ha permesso di scoprire la natura (la scoperta del Gavia con le guide del Parco, dei ghiacciai e della valle attraverso la vita delle baite), l'espressione del corpo (il teatro, il corpo, la polifonia a voci dispari, la scuola di roccia), del saper fare (la xerigrafia, la scenografia con gli scenografi della Scala, il gioco e il canto), i rapporti (gli amici anziani, il museo della valle, le kermesses), il pensare (gli incontri, i concerti della valle e la lettura dei narratori).
Copyright © 2013 | André Bonfanti | c.f. BNFNDR74A17F205W
Open Source Content Management System Drupal™ | sviluppo e gestione: legiubberosse.org